Canto di inizio
1. Giovane donna,
attesa dell’umanità,
un desiderio
d’amore pura libertà.
Il Dio lontano
è qui vicino a Te,
voce e silenzio
annuncio di novità.
Ave Maria!
Ave Maria! Leggi tutto →
Parrocchia della conversione di San Paolo
Azzano San Paolo
Canto di inizio
1. Giovane donna,
attesa dell’umanità,
un desiderio
d’amore pura libertà.
Il Dio lontano
è qui vicino a Te,
voce e silenzio
annuncio di novità.
Ave Maria!
Ave Maria! Leggi tutto →
“Chi crede in me, anche se muore, vivrà; e chiunque vive e crede in me non morirà in eterno. Credi questo?”. In queste settimane mi è capitato di proclamare tante volte queste parole che domani la liturgia della domenica propone alla meditazione di tutti. Le ho proclamate tante volte durante le esequie al cimitero per i nostri fratelli e sorelle che sono morti (dal 1 marzo ad oggi sono 31 quelli che abbiamo accompagnato alla sepoltura o dei quali siamo in attesa delle ceneri). Le ho proclamate sentendole arrivare tutte le volte come uno schiaffo. Sono parole “sfacciate”, parole che non si preoccupano di essere “politicamente corrette”. Sono come quelle di quella ragazza che guardandoti diritto negli occhi ti chiede, disarmata e disarmante, “ma tu mi ami?”. Leggi tutto →
“Chi crede in me, anche se muore, vivrà; e chiunque vive e crede in me non morirà in eterno. Credi questo?”. In queste settimane mi è capitato di proclamare tante volte queste parole che domani la liturgia della domenica propone alla meditazione di tutti. Le ho proclamate tante volte durante le esequie al cimitero per i nostri fratelli e sorelle che sono morti (dal 1 marzo ad oggi sono 31 quelli che abbiamo accompagnato alla sepoltura o dei quali siamo in attesa delle ceneri). Le ho proclamate sentendole arrivare tutte le volte come uno schiaffo. Sono parole “sfacciate”, parole che non si preoccupano di essere “politicamente corrette”. Sono come quelle di quella ragazza che guardandoti diritto negli occhi ti chiede, disarmata e disarmante, “ma tu mi ami?”. Leggi tutto →
“Vedendo le folle, ne senti compassione, poiché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore” (Mt 9,36)
Vi raggiungiamo al termine di questa settimana che anche per la nostra comunità è stata decisamente pesante. Prima di ogni cosa vi chiedo di portare nella vostra preghiera in modo particolare le famiglie che stanno vivendo il dramma della malattia e per quelle che hanno patito la perdita di una persona cara. Oltre i numeri ufficiali, ai quali a volte mi sembra ci si stia riferendo in modo un po’ ossessivo, siamo tutti consapevoli che sono tante e vicine a noi le storie toccate da questa esperienza.
Con domenica entreremo nella quarta settimana di quaresima. Leggi tutto →
“Vedendo le folle, ne senti compassione, poiché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore” (Mt 9,36)
Vi raggiungiamo al termine di questa settimana che anche per la nostra comunità è stata decisamente pesante. Prima di ogni cosa vi chiedo di portare nella vostra preghiera in modo particolare le famiglie che stanno vivendo il dramma della malattia e per quelle che hanno patito la perdita di una persona cara. Oltre i numeri ufficiali, ai quali a volte mi sembra ci si stia riferendo in modo un po’ ossessivo, siamo tutti consapevoli che sono tante e vicine a noi le storie toccate da questa esperienza.
Con domenica entreremo nella quarta settimana di quaresima. Leggi tutto →
Mentre il Vescovo Francesco
accompagna i più piccoli
in queste particolari domeniche,
anche i preti giovani della nostra Diocesi
desiderano fare altrettanto
all’inizio di ogni giornata feriale.
Da lunedì 16 marzo
e per ogni giorno feriale,
dalle ore 7.30 in poi,
ci verrà regalato
un piccolo video per iniziare
la nostra giornata con Gesù. Leggi tutto →
In questi giorni stanno nascendo da parte dei soggetti più diversi, da quelli istituzionali ai privati, tante iniziative a supporto di chi in questi giorni si trova ad essere più fragile. Tra i tanti possibili segnaliamo un servizio voluto dal nostro vescovo Francesco, per essere vicino a chi ha bisogno di essere ascoltato. si tratta di un servizio telefonico di ascolto e sostegno psicologico o spirituale attraverso uomini e donne, con cammini di vita e competenze diverse che, con semplicità, si mettono a disposizione (sacerdoti, consacrati laici credenti, psicologi e psicoterapeuti dei consultori familiari diocesani della Fondazione Angelo Custode). Leggi tutto →
Mi permetto di suggerire un piccolo “rituale” che renda questa lettura del vangelo di Matteo in una celebrazione della Parola del Signore comunitaria anche se diffusa nelle tante nostre case. Leggi tutto →
Mi permetto di suggerire un piccolo “rituale” che renda questa lettura del vangelo di Matteo in una celebrazione della Parola del Signore comunitaria anche se diffusa nelle tante nostre case. Leggi tutto →
Abbiamo proprio bisogno in questi nostri giorni di risentire questa promessa del Signore. Abbiamo bisogno di ricordarcela a vicenda. Abbiamo bisogno di riconoscere la presenza del “Dio con noi” dentro le nostre case dove un piccolissimo virus è riuscito a relegarci.
Nella cesta delle preghiere che abbiamo lasciato ai piedi del tabernacolo è stato posto un disegno che, con l’immediatezza del linguaggio dei bambini, ha proclamato proprio questo: il Signore Gesù è con noi!
In questi giorni anche tra noi preti, come su tutti i social, stanno girando testi, immagini, riflessioni “
Stimolati da questa predica fatta dalla voce di bambino, in questa seconda parte di quaresima che ha assunto ancor più i tratti della clausura, vorremmo proporre che in tutte le nostre case potessimo trovare un po’ di tempo per portare lo sguardo sulla Croce di Gesù. È la Croce ciò che smaschera ogni idolo. È la Croce la testimonianza credibile di un amore che non abbandona. È ai piedi della Croce, sintesi di una vita che è partita dal Padre e al Padre consegna tutti noi, che può essere sperimentata, oggi e sempre, la solidità della nostra speranza.
Davanti ad una croce (magari recuperata dalla parete a cui è appesa o dal cassetto dove era finita e … spolverata per l’occasione) vi proponiamo di leggere comunitariamente il vangelo di Matteo che inizia dall’annuncio di un bambino che sarà l’Emmanuel, il Dio con noi (1,23) e termina con il Risorto che promette “io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (28,20). Ne proponiamo una scansione quotidiana che ci accompagni nei giorni feriali fino alla Settimana Santa e a Pasqua. Vi chiediamo però di trasformare davvero la lettura in “ascolto” e l’ascolto in “preghiera”. Per questo potrebbe essere utile prendere un foglio su cui copiare ogni giorno un parola, una frase, una parte del testo che vi ha “toccato”. È un modo per permettere alle parole di diventare Parola per te.
Questo esercizio di ascolto, condiviso da tutta la comunità, è uno dei modi per lasciare che il Signore faccia crescere la comunione con lui e tra noi.
A questa seguirà una newsletter con i testi della settimana dal 15 al 21 marzo e le indicazioni per chi vuole fare questa esperienza. Per la domenica lasciamo che la pagina letta sia quella prevista dalla liturgia eucaristica. Don Andrea renderà disponibile una traccia da utilizzare con i più piccoli.
Concludiamo con l’augurio di riuscire a dare qualità al tempo che stiamo vivendo. Chiediamo a tutti di mantenere gli occhi aperti su eventuali esigenze di chi fosse in qualche difficoltà e specialmente per le situazioni di solitudine. Speriamo che mai la necessaria e doverosa prudenza per evitare il contagio si trasformi in indifferenza!
Dal punto di vista organizzativo, in accordo con il Servizio Sociale del comune con il quale siamo in contatto e che ha già predisposto diversi servizi (vedi volantino), la parrocchia non sta organizzando gruppi di volontari. Non è questo ciò di cui oggi si ha bisogno.
Per ogni dubbio non esitate comunque a contattare noi preti.
Abbiamo proprio bisogno in questi nostri giorni di risentire questa promessa del Signore. Abbiamo bisogno di ricordarcela a vicenda. Abbiamo bisogno di riconoscere la presenza del “Dio con noi” dentro le nostre case dove un piccolissimo virus è riuscito a relegarci.
Nella cesta delle preghiere che abbiamo lasciato ai piedi del tabernacolo è stato posto un disegno che, con l’immediatezza del linguaggio dei bambini, ha proclamato proprio questo: il Signore Gesù è con noi!
I vescovi della Lombardia, venerdì 6 marzo, ci hanno raggiunto con un nuovo messaggio che conferma “fino a nuova comunicazione” l’impossibilità in questi giorni di incontrarci per celebrare e per pregare. Il rischio di questa forzata sospensione è quello di rassegnarci a lasciare che vinca la logica suggerita dal proverbio: “ognuno per sé e Dio per tutti!”. Logica che ha davvero poco a che fare con quella del Vangelo.
Cari fratelli sacerdoti.
Care sorelle e fratelli tutti,
la situazione sanitaria, i provvedimenti delle autorità, le scelte pastorali fino ad ora compiute, mi inducono a condividere con voi alcune considerazioni.
Cari fratelli sacerdoti.
Care sorelle e fratelli tutti,
la situazione sanitaria, i provvedimenti delle autorità, le scelte pastorali fino ad ora compiute, mi inducono a condividere con voi alcune considerazioni.
I vescovi della Lombardia, venerdì 6 marzo, ci hanno raggiunto con un nuovo messaggio che conferma “fino a nuova comunicazione” l’impossibilità in questi giorni di incontrarci per celebrare e per pregare. Il rischio di questa forzata sospensione è quello di rassegnarci a lasciare che vinca la logica suggerita dal proverbio: “ognuno per sé e Dio per tutti!”. Logica che ha davvero poco a che fare con quella del Vangelo.
Come già annunciato, anche quest’anno, dal 27 al 30 agosto abbiamo pensato di vivere con i ragazzi di seconda media, un momento forte di condivisione, di riflessione e di preghiera ad Assisi, terra di Francesco e Chiara. È un’esperienza volutamente collocata sul finire dell’estate perché possano essere giorni in cui i ragazzi si “ri-tirino insieme” e riannodino qualche filo e sia un momento di lancio verso la Terza media che sarà un anno speciale rispetto a quanto vissuto finora in oratorio. Saranno certamente giorni intensi per la profondità dei contenuti, la bellezza dei luoghi e l’affiatamento del gruppo!
Come già annunciato, anche quest’anno, dal 27 al 30 agosto abbiamo pensato di vivere con i ragazzi di seconda media, un momento forte di condivisione, di riflessione e di preghiera ad Assisi, terra di Francesco e Chiara. È un’esperienza volutamente collocata sul finire dell’estate perché possano essere giorni in cui i ragazzi si “ri-tirino insieme” e riannodino qualche filo e sia un momento di lancio verso la Terza media che sarà un anno speciale rispetto a quanto vissuto finora in oratorio. Saranno certamente giorni intensi per la profondità dei contenuti, la bellezza dei luoghi e l’affiatamento del gruppo!
Dopo la prima settimana di “digiuno” speravamo di poter riprendere almeno qualcosa dei nostri appuntamenti di comunità per raccoglierci attorno al Signore, alla sua Parola, per pregare insieme e anche per … incontrarci tra noi.
È arrivata oggi (vedi qui), in risposta al decreto ministeriale di ieri sera, l’indicazione dei nostri vescovi che ci invitano ad attendere ancora. Sono escluse le celebrazioni almeno fino a sabato 7 marzo e tutte le iniziative formative fino a domenica 8 marzo compreso. Anche gli spazi oratoriani restano chiusi. La chiesa invece è regolarmente aperta per la preghiera personale.
Dopo la prima settimana di “digiuno” speravamo di poter riprendere almeno qualcosa dei nostri appuntamenti di comunità per raccoglierci attorno al Signore, alla sua Parola, per pregare insieme e anche per … incontrarci tra noi.
È arrivata oggi (vedi qui), in risposta al decreto ministeriale di ieri sera, l’indicazione dei nostri vescovi che ci invitano ad attendere ancora. Sono escluse le celebrazioni almeno fino a sabato 7 marzo e tutte le iniziative formative fino a domenica 8 marzo compreso. Anche gli spazi oratoriani restano chiusi. La chiesa invece è regolarmente aperta per la preghiera personale.
“Mettiamoci la testa”. Titolava così un articolo pubblicato più di un anno fa su questo sito, un chiaro e forte invito a volgere lo sguardo su uno dei luoghi più amati dai nostri ragazzi: l’oratorio.
Complice era stata una precedente serata dedicata al tema, grazie alla quale si era creata l’occasione per provocare la nostra comunità su un argomento insolito e spesso dato per scontato.
Da qui la disponibilità della Parrocchia ad ascoltare chiunque avesse la voglia ed il coraggio di avanzare riflessioni in vista di un ripensamento dell’oratorio.
“Ripensamento” … Leggi tutto →